Violenza di genere: da dove si comincia?
Il 9 aprile, abbiamo ospitato in Felsinea Ristorazione il primo seminario dedicato alla sensibilizzazione sul tema della violenza di genere, in collaborazione con la Casa delle Donne per non subire violenza di Bologna.
Fondata nel 1990, questa associazione è impegnata nella protezione e nel sostegno delle donne che subiscono violenza, promuovendo una cultura basata sul rispetto e sulla parità.
In Felsinea Ristorazione, l’83% delle persone che lavorano con noi sono donne, presenti in quasi tutte le aree dell’azienda: dalla produzione agli uffici.
Pensiamo che il primo passo per trovare delle soluzioni sia la Consapevolezza. Per questo motivo, riteniamo fondamentale affrontare il tema della violenza di genere, iniziando dalla formazione dei nostri Direttori e Responsabili Operativi.
L'obiettivo è rendere l’ambiente di lavoro sempre più attento e attivo nella prevenzione della violenza di genere, riconoscendo segnali di fragilità tra colleghi e colleghe e offrendo supporto concreto, anche in vista di futuri inserimenti di donne fragili.
Questo seminario rappresenta solo il primo passo di un percorso che vogliamo affrontare con responsabilità, consapevolezza e ascolto.
La Casa delle Donne per non subire violenza: un punto di riferimento a Bologna
La Casa delle Donne offre una vasta gamma di servizi gratuiti alle donne che hanno subito violenza o minacce, tra cui:
Colloqui telefonici e individuali per progettare un percorso di uscita dalla violenza
Gruppi di sostegno
Informazione e consulenza legale
Accompagnamento ai servizi socio-sanitari
Sportello di orientamento e accompagnamento al lavoro
Sostegno alla genitorialità per madri e coppie di genitori le cui figlie minorenni subiscono violenza dal partner
Sostegno psicologico ai minori vittime di violenza
Inoltre, gestisce case rifugio a indirizzo segreto, che offrono protezione e ospitalità alle donne maggiorenni, con o senza figli, italiane e straniere, che subiscono violenza.
Contatti utili
Per segnalazioni, richieste di supporto o informazioni, è possibile fare riferimento ai seguenti contatti della Casa delle Donne per non subire violenza:
Telefono: 051 333173
WhatsApp: 388 4017237
Email: accoglienzabologna@casadonne.it
Indirizzo: Via Massenzio Masia 19/A, Bologna
Orari di apertura: dal lunedì al venerdì, dalle 9:00 alle 17:00; reperibilità telefonica il sabato e la domenica dalle 10:00 alle 16:00